Copiare i metadati da un file ad un altro con ExifTool
Un esempio per copiare i metadati dall’immagine foto1.jpg a foto2.jpg: exiftool -tagsFromFile /percorso/foto1.jpg /percorso/foto2.jpg fonte: 1
ExifTool
Un esempio per copiare i metadati dall’immagine foto1.jpg a foto2.jpg: exiftool -tagsFromFile /percorso/foto1.jpg /percorso/foto2.jpg fonte: 1
youtube-dl
Con questo comando è possibile analizzare una pagina web contenente un player video e scoprire quali risoluzioni e codec sono disponibili: youtube-dl -vF "https://example.com" E poi scegliere quale formato scaricare indicando uno dei codici dalla lista precedente: youtube-dl -f 22 "https://example.com" fonte: 1
ExifTool
Un esempio per spostare solo delle foto JPEG in una serie di cartelle divise per giorno (le foto saranno rimosse dalla cartella di origine): exiftool -d /percorso/delle/foto/raggruppate/per/data/%Y-%m-%d "-Directory<datetimeoriginal" -ext JPG /percorso/delle/foto/originali/ fonte: 1
Scaricare e installare ExifTool Eseguire il comando per leggere i metadati del file exiftool /percorso/foto_originale.jpg Se la foto è scattata con un iPhone, dovrebbe apparire la riga MP Image 2; con altri smartphone potrebbe apparire Depth Map Data Eseguire uno di questi comandi exiftool -b -MPImage2 /percorso/foto_originale.jpg > /percorso/foto_depth.jpg exiftool -b -DepthImage /percorso/foto_originale.jpg > /percorso/foto_depth.jpg fonte: 1, 2
Come scegliere le dimensioni di un blocco RAID: provare con 128K testare il RAID appena costruito con AJA System Test o Blackmagic Disk Speed Test (per macOS, per Windows scaricare Desktop Video) provare di nuovo con 256K e testare ancora… Alcuni esempi: 64–128K per file generici, grande varietà di tipi di media (immagini, video, testo, ecc…) 128–256K per formati di qualità come ProRes, DNxHR, Camera Raw. 256–1024K per formati non compressi dove ogni fotogramma pesa diversi MB come DPX, OpenEXR, TIFF fonte: 1, 2
Nelle preferenze di VLC è possibile impostare una conversione dello spazio colore per visualizzare correttamente le immagini sul monitor del computer: Impostazioni per un monitor calibrato sRGB (IEC 61966-2-1:1999) Impostazioni per un monitor calibrato Rec.709 (ITU-R BT.709-6)
Tre preset per comprimere in H.264 con Handbrake: 55 Mbit/s per i filmati Ultra HD 20 Mbit/s per i filmati Full HD 4 Mbit/s per le anteprime in bassa qualità E alcune note sulle impostazioni che ho scelto. fonte: 1, 2, 3, 4, 5
Con un cartone animato di soli 3 minuti e mezzo Henry Reich spiega come mai qualsiasi operazione sulle immagini, o i video, sia corretta solo se viene eseguita con applicazioni che sappiano gestire il colore invertendo la codifica della gamma (tramite l’uso di profili colore, spazio di lavoro lineare, OCIO, ACES, ecc.) e quale sia l’origine del problema: l’uomo percepisce l’intensità della luce (e dei suoni) secondo una scala logaritmica, mentre i sensori digitali registrano l’ambiente secondo una scala lineare, però molti programmi/sviluppatori lo ignorano....
-23 LUFS di media su tutta la traccia. Si calcola dopo aver ascoltato per intero la clip; non è un livello da tenere in ogni istante, come conseguenza invita ad usare un’ampia dinamica e ammette picchi fino a -1 dBTP. fonte: 1, 2, 3
Action safe area: inizia da ciascun lato al 3,5% dell’immagine intera. Graphics safe area: inizia da ciascun lato al 5% dell’immagine intera. Esempio di configurazione per Adobe After Effects. fonte: 1
How to Calibrate Wide Gamut Monitors scritto dall’utente Color Consultant sul sito Photography Life. fonte: copia
Video Post-Production Workflow Guide di Frame.io.
youtube-dl
# Lines starting with # are comments # Download best video mp4 format available and the best audio format except webm without merging them, then save all videos under Downloads directory in your home directory -f 'bestvideo[ext=mp4],bestaudio[ext!=webm]' -o ~/Downloads/%(title)s-%(id)s-%(uploader)s.%(ext)s fonte: 1